article-cover
Andrea Cormano picture

SAB 08/03 - 16:34 • di ANDREA CORMANO

Coppettazione: effetti e meccanismi d'azione

- AGOPUNTURA

In origine chiamata “ba guan fa”, la Coppettazione è una tecnica non invasiva della Medicina Tradizionale Cinese. 

Il principio terapeutico di questa tecnica si basa sulla creazione di una pressione negativa che traziona i tessuti (sia superficiali che profondi) verso l’alto, col fine ultimo di espellere i “fattori patogeni”. La coppettazione può realizzarsi secondo diverse tipologie. 
Di seguito ne elenchiamo alcune: 
  • Ventose a fuoco 
  • Ventose ad acqua 
  • Metodo dell’aria aspirata 
La prima modalità è quella tradizionale e consiste nell’introdurre velocemente una fiamma nella coppetta di vetro che, bruciando ossigeno, elimina una parte dell’aria e determina l’aspirazione della cute. La seconda tipologia rappresenta la pratica antica di far bollire delle coppette di bambù, asciugarle e applicarle; la terza e più moderna si avvale di strumenti capaci di creare il sottovuoto come le coppette in silicone o coppette in plastica, tramite l’utilizzo di una pistola aspirante o pompa. 
Oltre a queste diverse tipologie, si distingue anche una coppettazione statica o dinamica. Nel caso di una coppettazione statica, si lasciano le coppette fisse in punti specifici per un tempo prestabilito. Con un’applicazione dinamica (utilizzata perlopiù in casi di cicatrici e aderenze) una volta generato il sottovuoto, la coppetta viene spostata lungo la cute. 

La pressione negativa creata dalla suzione porta alla rottura dei capillari con la formazione di ecchimosi. Questo provoca una aumentata perfusione sanguigna e il richiamo di macrofagi a livello locale. L’azione di questi ultimi nel metabolizzare i globuli rossi porta alla formazione della eme-ossigenasi e, successivamente, monossido di carbonio, biliverdina e bilirubina. Tutte queste sostanze svolgono un importante ruolo antinfiammatorio, antiossidante e neuromodulatorio. In uno studio iraniano compiuto sui ratti si è osservato anche il rilascio di ß-endorfine, le quali giustificano il miglioramento del dolore

A seguito della coppettazione, possono presentarsi dei segni che è bene non confondere come lesioni cutanee, in quanto la pratica della coppettazione è sicura e non dolorosa. In base alla condizione fisica ed energetica della persona, i segni dopo aver effettuato la coppettazione possono essere molto diversi. In base al colore si possono comprendere molte cose tanto da definire l’osservazione dei segni una “procedura diagnostica”: 
  • Rosso: Indica calore eccessivo nella zona e probabile infiammazione;
  • Rosso scuro: Indica fuoco ed un eccesso di energia nella zona da disperdere;
  • Blu-viola: Indica una stasi della circolazione senza la presenza del calore;
  • Nero-viola: Indica un grave accumulo cronico con poca ossigenazione dei tessuti;
  • Punti neri o colorazione scura: indica la presenza di tossine o parassiti;
  • Rosa pallido: deficit di energia e scarsa irrorazione sanguigna. 
Nel praticare la coppettazione si osservano spesso le prime tre condizioni, mentre è molto raro osservare colorazioni molto scure tendenti al nero. In tutte le condizioni presentate, sono fortemente indicate le coppette ad eccezione dell’ultima (rosa pallido) sulla quale non è da effettuare. 
Nel caso in cui la tecnica venga effettuata in contemporanea con l’agopuntura, si provocherà la fuoriuscita di sangue da quel determinato ‘agopunto’ che verrà poi aspirato dalla coppetta. Questa pratica, poco usata in Italia, è una tecnica di purificazione che viene utilizzata in specifiche condizioni mediche e deve essere effettuata solo da personale medico esperto. Le coppette sono indicate infatti nel rimuovere l’energia in eccesso (fattori patogeni) o di muovere la stasi ma non nei casi di deficit.


In Medicina Tradizionale Cinese le coppette sono indicate nel ripristinare la circolazione energetica, rimuovere il blocco di sangue e portare in superficie i fattori patogeni: vento, freddo ed umidità. La letteratura scientifica ha confermato l’importante effetto analgesico. Questo è stato dimostrato in molti disturbi muscoloscheletrici come: 
Un recente studio ha dimostrato un miglioramento della qualità della vita su pazienti ospedalieri affetti da varie patologie croniche a seguito del trattamento tramite coppette. Attraverso uno specifico questionario si è evidenziato un miglioramento generale del dolore e altre condizioni mediche come il mal di testa, ipertensione, diabete, disturbi psicologici e altri. Revisioni della letteratura scientifica indicano, inoltre, la coppettazione come trattamento utile per l’herpes zooster, paralisi facciale, acne, spondilosi cervicale, raffreddore, tosse ed asma

Curiosità… 
Ai Mondiali di Budapest nel 2022, molti nuotatori presentavano proprio i segni della coppettazione sulla loro pelle. Molto praticata negli atleti per la sua funzione antalgica che abbassa la percezione del dolore e scioglie rapidamente le tensioni muscolari. Ogni coppetta svolgendo, come spiegato prima, una sorta di effetto ventosa, è responsabile dei lividi che restano sul corpo dell'atleta. 

like iconshare icon

NEWSLETTER

Rimani aggiornato sui nuovi servizi offerti, news e nuovi articoli informativi.